Johannesburg, 21 giugno. Oggi, martedi 21 giugno, alle ore 10, nella scuola Sir Pierre Van Rhyneveld in Kempton Park a Pretoria, a pochi chilometri da Johannesburg si svolta la consegna dei kit per l’avviamento al gioco del calcio ai ragazzi del quartiere, che per l’occasione hanno disputato una partita. Si tratta di una delle zone più disagiate della città. L’iniziativa è organizzata dall’Uisp, dal Centro Benny Nato, dalla Provincia di Roma e dall’Ambasciata italiana in Sudafrica attraverso il sostegno al progetto “The Dreamfields Project”, con l’obiettivo di utilizzare il grande entusiasmo dei Mondiali in Sudafrica per la creazione di strutture sportive nelle scuole e nelle aree rurali del Sudafrica.
Nel pomeriggio di oggi la delegazione Uisp e il presidente dell’associazione, Filippo Fossati, saranno nella struttura Casa Azzurri ad Irene, nella provincia del Gauteng, tra Pretoria e Johannesburg, per incontrare i giornalisti.
Domani, martedi 22 giugno, alle ore 12, presso il Museo dell’Apartheid di Johannesburg (Northern Parkway & Gold Reef Road) verrà assegnato il Premio "Nelson Mandela - Sport e Solidarietà".
Il premio è stato istituito dall’Uisp-Unione italiana sport per tutti, in collaborazione con il Centro di documentazione antirazzista Benny Nato. L’iniziativa gode del patrocinio del Coni e della Figc.
Contestualmente verrà donata al Museo la mostra fotografica "Sudafrica: il sostegno italiano alla lotta all'apartheid" realizzata dal Centro di documentazione antirazzista Benny Nato, erede del Coordinamento italiano Antiapartheid e realizzata con il patrocinio di: Coni, Provincia di Roma, e Ambasciata italiana in Sudafrica.
Alla cerimonia parteciperanno Filippo Fossati, presidente dell’Uisp; Giancarlo Abete, il presidente della Figc; Elio Menzione, ambasciatore italiano in Sudafrica. Interverranno inoltre Raffaella Chiodo, vicepresidente Centro Benny Nato e membro del Dipartimento politiche internazionali Uisp; Christopher Till, direttore Museo dell’Apartheid; Mohammed Tikly, dell’African National Congress; Themby Malao, del ministero delle Arti e della Cultura del Sudafrica; Sophie deBruin, membro del Parlamento della regione Gauteng; Tzini Nato, vedova di Benny Nato; Maria De Lourdes Jesus, giornalista di “Permesso di soggiorno”, trasmissione radiofonica Radio 1 Rai.
Per informazioni:
-Ivano Maiorella, Ufficio stampa e comunicazione Uisp: i.maiorella@uisp.it, 3484427254
-Raffaella Chiodo: 0039 345 3747827